Corso di fotografia digitale: il laboratorio

foto digitale professionale

foto digitale

Iniziare la fotografia fai da te, senza un corso di fotografia, può generare confusione ed essere fonte di dubbi all’inizio, quando si ha poca o alcuna esperienza, con l’attrezzatura fotografica, le tecniche d’illuminazione o nel mettere in pratica la modifica e la stampa delle immagini.

Anche se hai una certa esperienza alle spalle, frequentare  un laboratorio di fotografia, può essere un ottimo modo per migliorare le tue abilità e per vedere ciò che per te sino ad ora è stato solo un hobby, sotto un’altra prospettiva. Esistono diverse classi di lavoro e scegliere quella giusta dipenderà  da ciò che stai cercando di imparare o di migliorare.

Pratica esperienza

laboratorio fotografico

laboratorio fotografico

Le lezioni o un corso di fotografia digitale ti daranno l’opportunità di imparare in aula e mettere poi in pratica le tue conoscenze, con gite e servizi fotografici. Potresti anche farti mandare  informazioni da studiare direttamente a casa o online,con un corso di fotografia on line, ma un laboratorio può rivelarsi utile dal momento in cui, interagisci con altri fotografi, fai pratica con loro e hai l’opportunità di condividere tecniche e beneficiare dell’assistenza di professionisti.

Conoscere l’attrezzatura

E’ pur vero che leggere il manuale d’istruzione della tua nuova macchina fotografica digitale, può darti un’idea di come usarla al meglio, ma un corso di fotografia approfondito può farti capire come sfruttare tutte le funzioni, di cui la stessa fotocamera dispone. Potrai imparare tutto ciò di cui hai bisogno per quanto riguarda le piccole riparazioni, che a volte dovrai apportare e potrai far tesoro di ottimi consigli in merito.

Imparare a casa o online
Corsi online, libri di fotografia digitale o manuali d’istruzione non fanno miracoli ma anche questi saranno efficaci a colmare quei vuoti improvvisi che delle volte potresti avere. Per cui utilizzali come supporto ed integra queste ulteriori informazioni ,alle conoscenze che già hai acquisito con un laboratorio. (altro…)

Fotografia digitale contro fotografia a pellicola

vecchio rullino macchina fotograficaREFLEX vs COMPATTA DIGITALE.

Le macchine fotografiche a pellicola qualche tempo fa dominavano il mondo della fotografia, ma con i progressi tecnologici è la fotografia digitale oramai ad avere la meglio, grazie alle foto di qualità che essa produce.

Inizialmente la fotografia digitale si riteneva fosse un hobby troppo costoso, riservato solo ad alcune persone che potevano permettersi tale lusso; oggi invece le fotocamere o comunemente dette Compatte digitali sono avanzate notevolmente e il loro prezzo si è davvero ridotto, in particolare negli ultimi anni.

 

Pellicola vs Memoria esterna
pellicola fotograficaUno degli aspetti più convenienti della fotografia digitale è la mancata necessità di acquistare rotoli di pellicola.
Le fotografie digitali non hanno bisogno di pellicole con diverse velocità per ottenere risultati più o meno buoni.
La maggior parte delle impostazioni digitali sono automatiche e per cambiare
la velocità dell’otturatore o il bilanciamento del bianco, è sufficiente modificare alcune
impostazioni.
La scheda di memoria può  memorizzare decine e decine di scatti  e quando è
piena, si può sostituire semplicemente con un’altra ,o scaricare le foto su un
computer. Ciò evita il fastidio di portare con sé rotoli di pellicola, che sono  tra l’altro
sensibili alla luce e al calore suscettibili quindi a compromettersi durante il trasporto.

Sviluppo delle foto
Quando la pellicola era l’unico mezzo per poter sviluppare foto, era necessario uno studio fotografico in cui il fotografo nella famosa camera oscura, poteva stampare, le tanto attese, fotografie. Il digitale invece, ha dato la possibilità di stampare foto lucenti e nitide direttamente dalla stampante di casa.
Naturalmente, occorre una stampante adeguata con carta e inchiostro compatibili, per ottenere risultati eccellenti. Prima la maggior parte del lavoro  terminava in quella camera oscura in cui il fotografo sviluppava le pellicole, oggi invece tutte le modifiche per foto digitali, possono essere effettuate con banali software di grafica sul PC. (altro…)

Fotografia digitale: l’attrezzatura basilare

Quando si inizia con la fotografia digitale, si ha inevitabilmente bisogno
di acquistare alcuni pezzi primari, che fanno parte dell’attrezzatura fotografica.

Se per ora è solo un hobby, o sei ancora principiante in materia, non devi
necessariamente comprare tutta la linea di strumenti fotografici , ma solo alcuni elementi di qualità che durino nel tempo e che ti aiutino nei tuoi scatti migliori. Comincia a porre le basi, poi con il tempo se necessario, potenzierai il tuo “equipaggiamento”.

La fotocamera
Sicuramente la cosa principale di cui avrai bisogno è una buona fotocamera digitale. Ad oggi sono disponibili fotocamere con caratteristiche differenti
, appartenenti a diverse fasce di prezzo. Per cui a seconda dell’uso che ne farai e
al tuo livello di abilità, dovrai trovare la fotocamera adatta a te e alle tue
capacità. I modelli più economici, denotano anche una qualità fotografica
più bassa e certamente non ti porteranno lontano, quelli costosi forse saranno
solo uno spreco di soldi. D’altronde troppe funzionalità renderebbero la tua
fotocamera più complicata da gestire e creerebbero in te solo confusione.

Strumenti
Un semplice cavalletto sarà una grande entrata, nella tua attrezzatura
fotografica. Per le foto che richiedono tempi d’esposizione più lunghi o per le
riprese in condizioni di luce scarsa, l’uso di un cavalletto farà la differenza,
per la qualità delle tue foto. La tua fotocamera dovrebbe disporre di un kit di obiettivi ,ma potrebbe essere necessario acquistare una o due lenti
aggiuntive,per lo zoom o per le diverse inquadrature macro, utili anche
ad una vasta gamma di scatti. (altro…)

Rendere semplice la fotografia digitale.

fotografia digitaleOggi la fotografia digitale è considerata la più popolare, non solo nelle industrie
fotografiche ad alto business ma anche per uso personale.
Per tutti coloro che si sono sposati con fotocamera a pellicola, è vitale conoscere
la diversità di questa dalle ultime fotocamere digitali.

La prima parte di questo piccolo tutorial di fotografia digitale,
si concentrerà sulle nozioni basilari da sapere, prima di maneggiare correttamente
una fotocamera digitale.

Qui di seguito sono riportati alcuni termini comuni, nel campo della fotografia del nuovo millennio:

1 Pixel- E’ la più piccola parte della fotografia digitale, un immagine fotografica è
composta da infinite combinazioni di pixel
2 Risoluzione – Si basa su l’intera quantità di pixel che compongono una foto.
L’aumento della risoluzione rende l’immagine più nitida. I pixel sono quindi
essenziali,per ottenere una migliore qualità fotografica.
3 Mega Pixel – Una foto da 3 o 4 mega pixel sarà sicuramente migliore,
di una da un solo mega pixel.
4 Punti per pollice (DPI) – Questo termine è utilizzato per descrivere la
qualità del monitor o della stampante .In particolare le stampanti, laser hanno
una risoluzione DPI maggiore rispetto ai monitor. Maggiore è la risoluzione DPI,
migliore è la qualità.
5 Jpeg (Joint Photographic Expert Group) – Corrisponde al formato per
salvare le immagini nella fotocamere digitale.
6 Memory Card – Qui vengono memorizzati i file digitali. Le schede di memoria
possono essere di varie dimensioni e capacità. Sicuramente sono più convenienti
le schede con maggiore capacità di archiviazione.
7 LCD (Liquid Cristal Display) – Quasi tutte le fotocamere digitali hanno
questa sigla. Lo scopo dell’LCD è quello di far visualizzare al fotografo
l’anteprima ,prima di scattare la foto.

(altro…)