Il diaframma, come funziona in fotografia

apertura diaframma

Come avevo scritto in un mio vecchio post, che ti consiglio di leggere prima di questo (L’importanza della Luce: il triangolo dll’esposizione),  l’apertura è uno dei tre parametri che compongono il triangolo dell’esposizione.  Punto fondamentale per iniziare con un corso di fotografia.

In quel post, avevo scritto anche che l’apertura del diaframma indica la dimensione dell’apertura del diaframma, che si trova all’interno dell’obiettivo, nel momento in cui si scatta una foto.

Apertura-diaframma

Insieme al tempo di esposizione, l’apertura del diaframma determina la quantità di luce che viene fatta transitare attraverso l’obiettivo, che va quindi a impressionare la pellicola o i sensori.

Inoltre, maggiore è l’apertura del diaramma maggiore è la quantità di luce che entra. Nell’immagine qui vicino potete vedere una rappresentazione di come appare un diaframma a diverse aperture.

Ormai quasi tutte le fotocamere dispongono di un diaframma di ampiezza regolabile che è contenuto nell’obiettivo; la regolazione del diaframma si chiama apertura. (altro…)

Corso di Fotografia: Fotografare il mare

fotografare il mare

Fotografare il Mare, mentre siete in vacanza, potrebbe essere una delle più belle fotografie che farete.

Ma Capire i giochi di luce di un paesaggio marino non è cosa facile: i riflessi prodotti dall’acqua, le condizioni atmosferiche, l’ora della giornata condizionano in modo determinante l’effetto dell’immagine finale.

Sono tutte variabili che dovrete tener conto quando scatterete.

Fotografiamolo di giorno, con una bella giornata. Ad esempio, le onde che si infrangono sugli scogli formano degli appassionanti giochi d’acqua.

Se vuoi congelare il movimento usa un tempo rapido (1/250 di secondo).

Per far risaltare il movimento imposta un tempo più lungo (1/30 di secondo).

Il filtro polarizzatore è un accessorio importante che permette di eliminare i riflessi e creare immagini suggestive saturando il colore del cielo e del mare. (altro…)