Stupendi ritratti in giro per il mondo

Un fotografo molto speciale: Jimmy Nelson, ha qualche anno fa, impostato un viaggio unico. Un viaggio con l’intento di documentare come molte civiltà e culture che vivevano isolate. Attraverso il suo progetto, chiamato “prima di passare allo sguardo” ,

il fotografo  voleva catturare la vita e le tradizioni delle ultime popolazioni superstiti in tutto il mondo.

Jimmy ha voluto ri-creare i loro stili di vita distintivi, arte e tradizioni. Passò circa due settimane con ciascuna delle 35 tribù che visitò, e diventò un abile conoscitore delle loro antiche tradizioni.

(altro…)

Quali sono i formati fotografici più usati?

I formati in fotografia

Quali sono i formati standard più usati in fotografia? Oggi vi parlerò dei più usati.

Se andrete poi a ritoccare le vostre foto con un con software di fotoritocco (consigliato Photoshop) è facile a volte non sapere come ridimensionare le foto e andremo a caso, senza considerare che esistono delle regole ben precise da osservare.
Dai tempi della fotografia con pellicola le cose non sono cambiate molto, e sono stati mantenuti volutamente invariati con gli anni, anche se con con la nuova era del digitale ed i nuovi monitor per il passaggio su PC ci sono state un paio di novità.

Lo standard per eccellenza, il 35mm come molti ricorderanno nelle vecchie fotocamere reflex.
Il rapporto è di 3/2. Rapporto si intende tra il lato lungo e il lato corto dell’immagine. Come vedete nell’esempio, il rettangolo è ben proporzionato, ottimo nella fotografia orizzontale per quasi tutti i soggetti.

Quasi tutte le fotocamere utilizzano questo standard. Assolutamente da non usare per immagini verticali.
La stampa della classica fotografia è il buon vecchio 10×15 cm ancora usato tutt’oggi, con o senza bordino bianco attorno. Il fattore di moltiplicazione è il 1.5

***********************************************************************

Es: Se la  foto è alta 2000 pixel dovrà essere larga 2000×1.5=3000 (oppure, se è larga 3000, dovrà essere alta 3000/1.5=2000).

*********************************************************************** (altro…)

Il Bilanciamento del Bianco in Fotografia

Bilanciamento BW

Tra le tecniche fotografiche più importanti per chiunque voglia ottenere scatti di qualità, c’è quella relativa alle regole di bilanciamento del bianco.
Di cosa si tratta?

Il bilanciamento del bianco consiste nel produrre scatti i cui colori siano il più possibile vicini al modo in cui l’occhio umano percepisce le cromie. Quando osserviamo qualcosa, abbiamo sotto gli occhi diverse temperature di colore.
La temperatura di colore si misura in gradi Kelvin (K), e varia a seconda di quanto il contesto generale o il soggetto risulta illuminato.

Le tecniche fotografiche e i miglioramenti tecnologici hanno portato alla creazione di fotocamere estremamente sensibili alle variazioni di luce, ma nessun obiettivo sarà mai comparabile con l’occhio umano.

(altro…)

Manuale di fotografia per principianti: il sensore

ecco come appare un sensore

L’estate è uno dei momenti migliori per gli appassionati di fotografia, che possono sperimentare nuove tecniche e affinare quelle che già conoscono.

Chi magari non ha tantissima confidenza con la fotocamera può imparare molto: in questo piccolo manuale di fotografia per principianti, l’intenzione è quella di fornire ai non professionisti quei rudimenti che possano risultare utili al fine di ottenere scatti di alta qualità.
I segreti del sensore

Quando si parla di sensore in fotografia si intende quella parte di fotocamera che ha un ruolo fondamentale in quello che è il processo di fotosensibilità che ai tempi delle macchine analogiche veniva svolto dalla pellicola.

Il sensore nelle macchine digitali è un piccolo rettangolo di silicio, che contribuisce a quelli che sono i primi momenti di vita di un’immagine fotografica. (altro…)