27 immagini di foto con la neve

Per quelli di noi che vivono in montagna, è stupendo in questo periodo uscire e vedere che fuori è tipicamente coperto di neve.

Da metà gennaio in poi, nei mesi più freddi dell’anno inizia la stagione fotografica dedicata ai paesaggi invernali e prettamente “imbiancati” dalla neve


 

Quindi motivo in più per uscire e fotografare quella soffice neve bianca. (altro…)

10 segreti per dare carattere alle foto di paesaggi marini

I paesaggi marini sono un’ottima fonte di ispirazione per la fotografia. In effetti è quasi spontaneo tirar fuori la macchina fotografica di fronte ad un paesaggio di mare o, nel caso, dispiacersi per non averla portata.

Ci vogliono comunque delle capacità tecniche per poter trasformare una semplice istantanea di un litorale in una bella fotografia.

Se non fai attenzione ad alcuni dettagli la tua foto potrebbe risultare nient’altro che un banale scatto di una spiaggia.

(altro…)

Guida di fotografia: cosa fotografare di più?

capolavori di fotografia

Una guida di fotografia può indicare i soggetti migliori per gli scatti? Certamente no, dal momento che non ce ne sono. Una delle bellezze dell’arte fotografica è insita proprio nella possibilità di trovare soggetti interessanti nei contesti più diversi e, soprattutto, più impensati.

Tutti noi abbiamo avuto almeno una volta sotto gli occhi degli scatti che hanno fatto la storia, attraversando i decenni e trovando sempre qualcosa da comunicare all’osservatore.

(altro…)

Corso di Fotografia: Fotografare il mare

fotografare il mare

Fotografare il Mare, mentre siete in vacanza, potrebbe essere una delle più belle fotografie che farete.

Ma Capire i giochi di luce di un paesaggio marino non è cosa facile: i riflessi prodotti dall’acqua, le condizioni atmosferiche, l’ora della giornata condizionano in modo determinante l’effetto dell’immagine finale.

Sono tutte variabili che dovrete tener conto quando scatterete.

Fotografiamolo di giorno, con una bella giornata. Ad esempio, le onde che si infrangono sugli scogli formano degli appassionanti giochi d’acqua.

Se vuoi congelare il movimento usa un tempo rapido (1/250 di secondo).

Per far risaltare il movimento imposta un tempo più lungo (1/30 di secondo).

Il filtro polarizzatore è un accessorio importante che permette di eliminare i riflessi e creare immagini suggestive saturando il colore del cielo e del mare. (altro…)

Foto sportive: come scattare al meglio (parte II)

F1-foto sportive

Eccoci al secondo post di questo piccolo viaggio nei segreti per ottenere foto sportive di qualità. Ci siamo chiesti, Come fotografare al meglio gli eventi sportivi?
Nell’excursus precedente vi abbiamo spiegato come rendere i vostri scatti un po’ più artistici attraverso l’impiego del particolare effetto panning.

Abbiamo ragionato considerando che la maggior parte dei lettori fosse in possesso di una compatta di livello medio –alto. In questa seconda parte di mini – corso entreremo nel dettaglio di quello che è l’equipaggiamento necessario nel caso in cui ci si trovi in possesso di una Reflex o di altre macchine che consentono di cambiare le ottiche.

Si tratta di un ulteriore passo, dal momento che passeremo dal dare consigli per situazioni personali, come una vacanza in montagna con gli amici, a fornire indicazioni utili per contesti un po’ più ufficiali, come può essere per esempio un servizio fotografico a una gara di corsa.
(altro…)

Foto sportive: come fare scatti di qualità (parte I)

foto sportive

Come fare a scattare una foto sportiva? Come fotografare? Quante volte vi è capitato di dover fotografare un soggetto in movimento, in particolare una persona che compie un’attività sportiva?

Le foto sportive sono un genere molto apprezzato, dal momento che hanno a che fare con momenti di svago, come possono essere le vacanze in compagnia.
Vi sarà magari venuta voglia di fotografare un vostro amico alle prese con una particolare discesa sulla neve, oppure di immortalare il passaggio di un ciclista durante una corsa. Ma come fotografare al meglio?

Non sempre è facile ottenere risultati di qualità quando si tratta di foto sportive. In questo e nei prossimi post vi sveleremo alcuni semplici trucchi per avvicinarvi a dei livello certamente non professionali (per quelli ci vogliono molti anni di studio), ma senza dubbio alti, e per far sì che le vostre fotografie possano rappresentare un ricordo bello e importante dei momenti vissuti assieme alle persone a cui più volete bene.

•    Effetto panning: come ottenerlo

effetto panning di un aereo

L’effetto panning è uno dei più apprezzati tra quelli delle fotografie sportive: si utilizza questa definizione davanti a scatti in cui il soggetto principale sia quasi perfettamente a fuoco, con una condizione esattamente contraria rilevabile per lo sfondo.
La tecnica aiuta a mettere in evidenza lo sforzo del soggetto nel compiere il movimento atletico, facendone risaltare la potenza, senza per questo sacrificare il dinamismo d’insieme.
(altro…)

Foto ritratto: 10 consigli utili (parte 2)

Foto ritratto bambino – ritratto di Jiri Hodan

In questo post leggerete altri consigli per migliorare le vostre fotografie di ritratto. Ovviamente non basta qualche articolo di un blog per raggiungere livelli professionistici: per quello è necessario frequentare un corso di fotografia, cercando il più possibile di carpire dal vivo i segreti dei maestri dello scatto.

Adesso però ecco gli altri suggerimenti per i vostri fotoritratti.

4. • Quanti scatti?
Non è facile cogliere perfettamente i lineamenti di una persona: sono tanti i fattori disturbanti che possono intervenire durante una sessione, perciò capita spesso di chiedersi quale sia il numero giusto di scatti da fare. La risposta classica vuole che sia 40. Premendo più di una volta il pulsante di scatto è così possibile avere molta più scelta, eliminando gli inconvenienti costituiti da occhi rossi, smorfie, espressioni magari un po’ ridicole.

(altro…)